DINAMOMETRO TRAINO E SPINTA DIN ERGO 81-08 PRO-X
DINAMOMETRO TRAINO E SPINTA DIN ERGO 81-08 PRO-X
Dinamometro elettronico per la valutazione del rischio con registrazione dei dati e Software Incluso ...

DINAMOMETRO TRAINO E SPINTA CON REGISTRAZIONE DEI DATI ISTANTANEI

Scopri di più
Dinamometro traino e spinta DIN-ERGO 81-08 PRO-X
Dinamometro traino e spinta integrato con software OSTools per forza di Picco e di Mantenimento

MIGLIOR DINAMOMETRO TRAINO E SPINTA
Bisogna Averlo!

Traino e Spinta
Memorizzazione dei dati su file excel e SW
Software dedicato per le analisi
Associazione del filmato con analisi comparativa
Reportistica professionale
Ideale per valutazione e riprogettazione

Dinamometro Traino e Spinta - Ordina e acquista subito il nuovissimo dinamometro DIN ERGO 81-08 PRO-X Presenti su MEPA Dinamometro Traino e Spinta - Ordina e acquista subito il nuovissimo dinamometro DIN ERGO 81-08 PRO-X

Scopri di più

Il Dinamometro Traino e Spinta DIN ERGO 81-08 PRO-X è la soluzione ideale per la valutazione del rischio da Sovraccarico Biomeccanico nel Traino e Spinta. Con la nuova tecnologia del Centro Italiano di Ergonomia e le procedure guidate ti consentirà, in maniera semplice ed intuitiva, di creare una completa valutazione del rischio che si basi su una analisi strumentale oggettiva.
Potrai registrare tutte le misurazioni della Forza di Picco e di Mantenimento effettuate con una precisione di 200 ms. Potrai archiviare con una semplice memoria USB i dati registrati della Forza di Picco e Forza di Mantenimento, importare le Forze registrate nel Software Traino e Spinta (incluso nel prezzo), associare le forze registrate al video della movimentazione, elaborare in automatico i dati della valutazione e produrre un completo Documento di Valutazione del Rischio.
Il Dinamometro Traino e Spinta DIN ERGO 81-08 PRO-X viene fornito con un completo set di accessori che ti permetteranno di agganciare le superfici degli oggetti da movimentare nelle varie situazioni lavorative.

Scopri di più

IL DINAMOMETRO TRAINO E SPINTA DIN ERGO 81-08 PRO-X CON REGISTRAZIONE DEI DATI

Scopri di più

A differenza di una comune bilancia, che misura solo le forze di compressione derivanti dal peso di un oggetto o dal nostro corpo, il dinamometro è in grado di misurare le forze esercitate in qualunque direzione. La caratteristica principale dei Dinamometri Traino e Spinta della serie DIN ERGO 81-08 PRO-X da noi realizzati è quello di riuscire a registrare il tracciato delle forze esercitate ed associarlo ad un filmato del compito lavorativo.
I vantaggi che ne derivano sono molteplici e i principali sono i seguenti:

  • i dati registrati costituiscono un prova inconfutabile delle reali forze esercitate durante la movimentazione
  • l'analisi del tracciato delle forze permette di individuare istantaneamente le criticità della movimentazione e di intervenire efficacemente nella riprogettazione
  • l'utilizzo del software dedicato permette di effettuare in tempi brevi l'analisi del compito e di emettere il documento di valutazione del rischio specifico.
Dinamometro traino e spinta DIN-ERGO 81-08 PRO-X
Questi vantaggi hanno permesso a decine di aziende di ridurre l'esposizione al rischio con semplici interventi come la rimozione di ostacoli, l'eliminazione delle disconnessioni del pavimento, l'eliminazione di curve nei percorsi, l'adeguamento delle ruote, e così via.

CREATO DA TECNICI PER I TECNICI

Scopri di più
Raffaele Di Benedetto - Fondatore del Centro Italiano di Ergonomia

Il Dinamometro Traino e Spinta DIN ERGO 81-08 PRO-X (con registrazione dei dati misurati) da oltre 10 anni rappresenta la scelta ideale per effettuare la valutazione del Rischio da Sovraccarico Biomeccanico nelle attività di Traino e Spinta.
Con la nostra esperienza di tecnici valutatori nei più disparati settori produttivi in Italia e all'estero, abbiamo sviluppato una soluzione integrata che permette con pochi, semplici passi di ottenere una perfetta valutazione del rischio attraverso una analisi strumentale oggettiva.
Per questo abbiamo sviluppato una completa metodologia di valutazione del rischio che rende associabile il tracciato delle forze misurate con il filmato del compito lavorativo. Potrai così analizzare l'andamento dei dati registrati ed intervenire puntualmente sulle criticità del carico e del percorso.

Raffaele Di Benedetto, Fondatore e Direttore Tecnico del Centro Italiano di Ergonomia, si occupa con passione di Ergonomia da diversi anni. Esperto ergonomo, è anche certificato quale Ergonomo Europeo con certificazione CREE.

Tra i più conosciuti e apprezzati docenti sui temi della Ergonomia e sul rischio da Sovraccarico Biomeccanico, ha inventato il Dinamometro Traino e Spinta DIN ERGO e ha sviluppato la metodologia di utilizzo. È uno dei più importanti esperti per la valutazione e gestione del rischio da sovraccarico biomeccanico dell'apparato muscolo scheletrico tramite le norme internazionali della serie UNI ISO EN 11228 (OCRA, NIOSH, Traino e Spinta). È specializzato nella riduzione del rischio da sovraccarico biomeccanico nelle postazioni di lavoro e dei compiti lavorativi in funzione della produttività.

Collabora con le più importanti realtà italiane ed internazionali sui temi dell'Ergonomia. È membro della commissione di Ergonomia di UNI. Partecipa al GL Ergonomia - Principi generali di UNI. Partecipa al GL Ergonomia - Antropometria e Biomeccanica di UNI. È membro della commissione ISO di Antropometria.

Scopri di più

COME FUNZIONA

Scopri di più

Il nuovissimo Dinamometro Traino e Spinta DIN ERGO 81-08 PRO-X risolve il grande limite nella valutazione del rischio da Traino e Spinta che è quello di effettuare le misurazioni dovendo seguire il lavoratore, guardare il display per memorizzare i valori della forza e quindi riportare in maniera oggettiva e puntuale i valori della Forza di Picco e della Forza di Mantenimento.

Per fare questo, il nuovissimo Dinamometro Traino e Spinta DIN ERGO 81-08 PRO-X, grazie alla innovativa tecnologia di memorizzazione dei dati, consente di registrare ad intervalli temporali molto bassi (200 millisecondi, pari ad una frequenza di 5 Hz) la forza istantanea esercitata dal lavoratore.

I dati della Forza istantanea registrati durante il Traino o Spinta sono memorizzati in una normale memoria USB (fornita con il Dinamometro Traino e Spinta) e sono successivamente gestiti dal Software Traino e Spinta OSTools Power Edition che ne consente la rappresentazione grafica su base temporale, e l'individuazione automatica dei valori di riferimento della valutazione (valore della Forza di Picco e valore della Forza di Mantenimento), così come richiesto dal D.Lgs 81/08 e dalla norma internazionale UNI ISO 11228-2.

Dinamometro traino e spinta DIN-ERGO 81-08 PRO-X

Inoltre, se è disponibile il filmato del compito di Traino o Spinta (fortemente consigliato!), è possibile associarlo alla registrazione delle forze, per consentire di verificare direttamente dalle immagini la presenza di superfici disomogenee, di movimenti errati, di discontinuità della pavimentazione. Tutti elementi che permetteranno di intervenire in maniera efficace sulla riprogettazione per la riduzione del Rischio da Sovraccarico Biomeccanico.

Scopri di più

CONTATTACI SUBITO PER UN PREVENTIVO GRATUITO!

Puoi ottenere un preventivo gratuito contattandoci attraverso uno dei seguenti canali:
    Chiamaci al Numero Verde:
  •   800 910 339

  • Invia una mail a: supporto@centro-ergonomia.it

CERTIFICAZIONI DEL CENTRO ITALIANO DI ERGONOMIA

Scopri di più
Esperto Antropometria ISO - Raffaele Di Benedetto

Raffaele Di Benedetto rappresenta UNI nelle seguenti commissioni di ISO International Organization for Standardization:

  • ISO - ISO/TC 159/SC 3/WG 1 - ANTROPOMETRIA
UNI Ente di Normazione Ergonomia - Centro Italiano di Ergonomia

Il Centro Italiano di Ergonomia è Socio Effettivo dell'Ente Nazionale Italiano di Unificazione - UNI. È rappresentato da Raffaele Di Benedetto nelle seguenti commissioni:

  • UNI/CT 015 ERGONOMIA
  • UNI/CT 015/GL 05 PRINCIPI GENERALI
  • UNI/CT 015/GL 06 ANTROPOMETRIA E BIOMECCANICA
Il Centro Italiano di Ergonomia è un Centro di Formazione AIFOS

Il Centro Italiano di Ergonomia è Centro di Formazione AIFOS sin dal 2010.
È struttura di diretta emanazione dell’AiFOS, convenzionata per lo svolgimento e l’erogazione dei corsi di formazione a marchio AiFOS nel settore della salute e della sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro. Il Centro Italiano di Ergonomia è regolarmente iscritto nell’elenco AiFOS con codice n. A660.

Certificazione ISO 9001-2008

I corsi AIFOS del Centro Italiano di Ergonomia sono certificati ISO 9001:2008.
La certificazione è il frutto di un processo di impegno ed è anche testimonianza dell'eccellenza delle nostre metodologie di formazione.
Rivolte a chi opera nel settore della sicurezza e con l'unico obiettivo di un fattivo passaggio delle conoscenze.

IL NOSTRO APPROCCIO

Scopri di più

identificazione

individuare i punti di forza e di debolezza
Con l'approccio Ergo Lean, l'analisi del Rischio da Sovraccarico Biomeccanico andrà di pari passo con l'analisi degli Sprechi e con la scomposizione del lavoro, in modo che l'intervento di riduzione del rischio possa essere sostenibile dall'impresa e portare un reale beneficio al lavoratore.
Andiamo al cuore del problema!

valutazione

uno strumento agile e sorpendentemente efficace
Grazie alla nostra tecnologia avanzata e ad una esperienza più che decennale nel settore della Ergonomia Fisica, siamo in grado di fornirti una documentazione puntuale del rischio con ogni singolo fattore di rischio spiegato e quantificato. Risultati visivi e concreti.
Un pacchetto esclusivo su misura per te!

piano di miglioramento

priorità di intervento e analisi costi-benefici
Non esiste una valutazione senza un piano operativo di intervento. E non esiste un piano di miglioramento senza una adeguata analisi costi benefici. Siamo in grado di fornirti le migliori soluzioni adattandole alla tua realtà e ottimizzare le tue strategie di miglioramento.
La tua operatività al primo posto!

intervento

soluzioni appropriate con il tuo gruppo di lavoro
Applicare un piano di miglioramento significa ridurre al minimo i rischi, migliorare le condizioni di lavoro, migliorare i livelli qualitatiti e la produttività. Ma tu conosci il prodotto, le attività e i dipendenti meglio di noi e noi abbiamo un approccio partecipativo che, attraverso modelli e simulazioni, porta a soluzioni efficaci.
Per questo che abbiamo bisogno di te!

studio comparativo

misurare il cambiamento
Per permetterti di analizzare la differenza prima e dopo i cambiamenti, e presentare i risultati. Dopo aver messo in atto le soluzioni di ottimizzazione, conduciamo uno studio comparativo al fine di osservare e misurare i progressi realizzati. Potrai gestire il cambiamento, e riportare i progressi al management in modo chiaro e puntuale.
Per governare il processo

training

formiamo il team di Ergonomia
Non dilapidare le competenze acquisite, ma crescere ogni giorno. Per questo è necessario che il lavoro svolto possa rimanere come patrimonio di competenze della azienda. Per questo ti supportiamo nel creare il Team di Ergonomia. Una formazione teorica e pratica sul campo, efficace e multidisciplinare.
Il valore aggiunto che resta in azienda!