DINAMOMETRO TRAINO E SPINTA DIN ERGO 81-08 PRO-X
DINAMOMETRO TRAINO E SPINTA DIN ERGO 81-08 PRO-X
Dinamometro elettronico per la valutazione del rischio con registrazione dei dati e Software Incluso ...
ACQUISTA SUBITO!

COME FUNZIONA

Scopri di più

Il nuovissimo Dinamometro Traino e Spinta DIN ERGO 81-08 PRO-X risolve il grande limite nella valutazione del rischio derivante dalla movimentazioni manuale dei carichi per azioni di Traino, Spinta che è quello di effettuare le misurazioni dovendo guardare il display per la registrazione del valore di forza istantaneo, di picco e medio.

Il nuovissimo Dinamometro Traino e Spinta DIN ERGO 81-08 PRO-X, grazie alla innovativa tecnologia di memorizzazione dei dati, consente di registrare le misurazioni istantanee dello sforzo compiuto dal lavoratore durante la movimentazione in Traino o Spinta.

I dati del traino o spinta sono memorizzati in una normale chiave USB (fornita con il Dinamometro Traino e Spinta) e sono poi gestiti da un apposito software che ne consente una rappresentazione grafica su base temporale, e l'individuazione automatica dei valori di riferimento della valutazione (valore di Picco e valore Medio), così come richiesto dal D.Lgs 81/08 e dalla norma internazionale UNI ISO 11228-2.

Dinamometro traino e spinta DIN-ERGO 81-08 PRO-X

Inoltre, sarà possibile effettuare un filmato della movimentazione in traino o spinta da associare all'analisi, permettendo, così, di potere verificare direttamente dalle immagini la presenza di superfici disomogenee, di movimenti errati, di discontinuità del terreno, tutti elementi che permetteranno di potere intervenire in maniera efficace sulla riprogettazione.

Gestione dei dati istantanei

Dinamometro Traino e Spinta con memorizzazione dei dati di forza integrato con il software OSTools

La rilevazione delle misurazioni della forza impiegata dall'operatore durante il Trainoo la Spinta è una attività che con un normale Dinamometro Traino e Spinta prevede la presenza del tecnico che dovrà seguire l'operatore nelle sue movimentazioni e leggere i dati visualizzati a display.

Con il nuovissimo Dinamometro Traino e Spinta DIN ERGO 81-08 PRO-X la misurazione istantanea sarà memorizzata su chiave USB e successivamente elaborata dal Software a corredo. Potrai visualizzare l'andamento della forza con una precisione di 200 ms, direttamente sul tuo PC.

Gestione del filmato

Dinamometro Traino e Spinta con gestione dei filmati della movimentazione integrato con il software OSTools

Il Software di gestione del Dinamometro Traino e Spinta DIN ERGO 81-08 PRO-X permette di associare un filmato della movimentazione in Traino o Spinta alla misurazione effettuata.

I vantaggi dell'utilizzo del filmato sono molteplici: la semplicità di valutazione, l'adeguamento agli standard di riproducibilità di altre tipologie di valutazione (OCRA, NIOSH, ecc.), la riproducibilità nei confronti dell'Ente di controllo e del Cliente.

Il filmato, inoltre, potrà permettere di individuare tutte le discontinuità della movimentazione utili ai fini della riprogettazione.

CONTATTACI SUBITO PER UN PREVENTIVO GRATUITO!

Puoi ottenere un preventivo gratuito contattandoci attraverso uno dei seguenti canali:
    Chiamaci al Numero Verde:
  •   800 910 339

  • Invia una mail a: supporto@centro-ergonomia.it

CARATTERISTICHE GENERALI

Il Dinamometro Traino e Spinta nella sua prtica valigetta per il trasporto in sopralluogo

A differenza di altri dinamometri utilizzati per la valutazione del Traino e della Spinta il Dinamometro Traino e Spinta DIN 81-08 PRO-X è senza parti interne in movimento. L'utilizzo dei dinamometri, ed in particolare del Dinamometro Traino e Spinta DIN 81-08 PRO-X è indicato specificatamente per la misurazione e la valutazione degli sforzi che producono esposizione al rischio da sovraccarico biomeccanico dell'apparato muscolo-scheletrico (ed in particolare del rachide), quali le azioni di traino, spinta e trasporto in piano, nonché quelle di sollevamento e/o abbassamento di carichi.

A tale scopo, il Dinamometro Traino e Spinta DIN ERGO 81-08 PRO-X per il Traino e Spinta è fornito con un kit completo che comprende, oltre ad una pratica scatola antiurto, anche una serie di agganci ed adattatori che permettono di potersi adattare a praticamente qualunque tipo di carrello, manico, piano ecc.

Il Dinamometro Traino e Spinta elettronico DIN ERGO 81-08 PRO-X è stato progettato e realizzato per potere rispondere coerentemente con quanto richiesto dalla attuale normativa vigente (D.Lgs 81/2008) in merito alla valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico dell'apparato muscolo-scheletrico per attività di Traino, Spinta e Trasporto in piano, nonché per la valutazione del carico nelle attività di sollevamento e abbassamento.

Il Dinamometro Traino e Spinta DIN ERGO 81-08 PRO-X è fornito con un kit a supporto che agevola il trasporto e l'effettuazione delle operazioni di misurazione delle forze.

Il kit è contenuto in una pratica valigetta con tutti gli accessori.

CONTENUTO DEL KIT

Dinamometro Traino e Spinta DIN 81-08 PRO-X. Il corpo del Dinamometro Traino e Spinta con gli agganci ed il display 1 Dinamometro Traino e Spinta DIN ERGO 81-08 PRO-X, realizzato in policarbonato e acciaio con particolari esterni colorati per la valutazione delle forze nelle attività di Traino e Spinta.
Dinamometro Traino e Spinta DIN Ergo 81-08 PRO-X. Presentazione della valigetta per il trasporto in sopralluogo 1 valigetta in materiare antiurto realizzata in policarbonato e nylon, indicata per ambienti aggressivi, con supporti pressofusi per alloggiamento dei componenti del Dinamometro Traino e Spinta ed interni sagomati in spugna.
Dinamometro Traino e Spinta DIN Ergo 81-08 PRO-X. La certificazione di conformità CE, I certificati di taratura e il libretto di uso e manutenzione 1 certificazione di conformità CE
1 certificazione di taratura
Dinamometro Trano e Spinta DIN Ergo 81-08 PRO-X. La chiave USB per la memorizzazione di dati di forza di picco e di mantenimento 1 chiave di memorizzazione dati ad alta velocità.
Dinamometro Traino e Spinta DIN 81-08 PRO-X. Accessori per Alimentatore del Dinamometro Traino e Spinta 1 caricabatterie (PRI:230V ~ 50 Hz 80 mA 18,4 VA).
Dinamometro Traino e Spinta DIN Ergo 81-08 PRO-X. L'alimentazione interna del Dinamometro Traino e Spinta tramite batterie ricaricabili 2 batterie ricaricabili poste negli alloggiamenti interni del Dinamometro Traino e Spinta.
Dinamometro Traino e Spinta DIN Ergo 81-08 PRO-X. Le impugnature per la presa del Dinamometro Traino e Spinta durante il sopralluogo 2 maniglie in plastica nera con vite per il fissaggio al corpo del Dinamometro Traino e Spinta.
Dinamometro Traino e Spinta DIN 81-08 PRO-X. La Barra di estensione aggancio 1 barra di aggancio realizzata in pressofusione di alluminio con 6 fori per il fissaggio delle viti degli adattatori. Bordo antitaglio. Assenza di spigoli vivi. Fori di fissaggio al telaio realizzati con bordi interni arrotondati.
Dinamometro Traino e Spinta DIN Ergo 81-08 PRO-X. Le viti di fissaggio degli accessori per l'aggancio 2 viti di aggancio della barra al corpo del Dinamometro Traino e Spinta. Bordo antitaglio. Assenza di spigoli vivi.
Dinamometro Traino e Spinta DIN Ergo 81-08 PRO-X. Accessori piatti di aggancio di superfici piane 2 adattatori rotondi piatti per operazioni di traino e spinta per carichi con superfici piane. Realizzati in pressofusione di alluminio con fissaggio a vite. Bordo antitaglio. Assenza di spigoli vivi. Trattamento anodizzante in colorazione azzurra.
Dinamometro Traino e spinta DIN Ergo 81-08 PRO-X. Accessori a mezzaluna per aggancio di impugnature 2 adattatori a mezzaluna per operazioni di spinta per carichi con manubri o maniglie o tubolari. Realizzati in pressofusione di alluminio con fissaggio a vite. Bordo antitaglio. Assenza di spigoli vivi. Trattamento anodizzante in colorazione azzurra.
Dinamometro Traino e Spinta DIN Ergo 81-08 PRO-X. Accessori a Gancio per l'aggancio di impugnature e maniglie 2 adattatori a C per operazioni di traino per carichi con manubri o maniglie o tubolari. Realizzati in pressofusione di alluminio con fissaggio a vite. Bordo antitaglio. Assenza di spigoli vivi. Trattamento anodizzante in colorazione azzurra.
Dinamometro Traino e Spinta DIN Ergo 81-08 PRO-X. Accessori a Cerchio per aggancio di impugnature chiuse o di cavi 2 adattatori circolari per operazioni di traino o spinta per carichi con manubri o maniglie o tubolari. Realizzati in pressofusione di alluminio con fissaggio a vite. Bordo antitaglio. Assenza di spigoli vivi. Trattamento anodizzante in colorazione azzurra.

Componenti

I componenti del Dinamometro Traino e Spinta DIN ERGO 81-08 PRO-X sono i seguenti:

  • Dinamometro Traino e Spinta elettronico a trazione con cella di carico in acciaio legato ad alta resistenza
  • Display a 4 cifre LED rossi- altezza 14 mm
  • Cella di carico in acciaio legato con funzionamento ad estensimetri;
  • Scheda elettronica di condizionamento e memorizzazione;
  • Perno con attacco per accessori;
  • Custodia in policarbonato e nylon indicata per ambienti aggressivi; Protezione IP 55
  • Accessori multifunzionali per la movimentazione dei carichi;
  • Tasti funzione (ON/OFF; tara; picco);
  • Ghiera di chiusura a tenuta.

La cella elastica è progettata con un grado di sicurezza pari a 5.

La custodia del Dinamometro Traino e Spinta è realizzata in policarbonato rinforzato con fibra di vetro e non è soggetta a corrosioni.

Caratteristiche tecniche

Le principali caratteristiche tecniche del Dinamometro Traino e Spinta DIN ERGO 81-08 PRO-X sono le seguenti:

  • Corpo elastico in acciaio legato ad alta resistenza.
  • Coefficiente di sicurezza minimo: 5 sul carico di rottura.
  • Idoneità di applicazione per installazioni all'aperto.
  • Temperatura ambiente di lavoro - 5, + 55° C
  • Precisione di linearità e ripetibilità: ± 0,1% sul valore di fondo scala dello strumento.
  • Precisione di linearità e ripetibilità: +/- 0.1% (s.f.s.v.)
  • Grado di sicurezza: 5; sovraccarico ammesso: 120%
  • Funzione di azzeramento tara
  • Cella di carico estensimetrica
  • Elettronica di condizionamento
  • Batterie di alimentazione con carica batterie
  • Alimentazione a batterie ricaricabili (autonomia 50 ore)
  • Caricabatterie elettronico esterno; autospegnimento programmabile
  • Temperatura di funzionamento: -10 ÷ +55°C
  • Strumento esente da verificametrica

MISURAZIONE DI CARICHI IN FUNZIONE DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Il TITOLO VI DEL D.Lgs 81/08 precisa cosa si intenda per azioni o operazioni di movimentazione manuale di carichi, includendo fra esse non solo quelle tipiche di sollevamento, ma anche quelle di spinta, traino e trasporto di carichi.

Non esiste per tali generi di azioni un modello valutativo collaudato e scaturito dell'apprezzamento integrato di molteplici approcci, come è quello dei NIOSH per azioni di sollevamento. Allo scopo possono risultare comunque utili i risultati di una larga serie di studi di tipo psicofisico basati sullo sforzo-fatica percepiti, efficacemente sintetizzati da SNOOK e CIRIELLO (1991).

LA VALUTAZIONE DEL TRAINO E SPINTA

Gli studi di Snook e Ciriello (Ciriello et al. (1993) Liberty Mutual tables for Lifting, Carrying, Pushing and Pulling) partono dalla scomposizione del movimento complessivo in azioni elementari che sono:

  • azioni di spinta
  • azioni di mantenimento

L'Indice di Traino o Spinta o per Trasporto in Piano è anch'esso un indicatore sintetico del rischio ed è valutato rapportando lo sforzo limite raccomandato con quello effettivamente movimentato. Quanto più è alto il valore, tanto maggiore è il fattore di rischio.

Per ciascun tipo di azione la valutazione del rischio avviene per diversi percentili di "protezione" della popolazione sana, considerando le caratteristiche dell'operatore per sesso, nonché per le caratteristiche dell'azione effettuata come la frequenza, l'altezza da terra, la distanza di trasporto. Per le azioni di tirare o spingere, svolte con l'intero corpo, la procedura per il calcolo dell'Indice di Rischio fornisce il valore della forza limite raccomandata, rispettivamente nella fase iniziale e poi di mantenimento dell'azione. Per le azioni di trasporto fornisce, invece, i valori limite di riferimento del peso raccomandato.

I valori limite sono forniti in funzione dei vari parametri caratteristici e si riferiscono a quei valori che tendono a proteggere il 90% delle rispettive popolazioni adulte sane, maschili e femminili.

LA PROCEDURA PER IL CALCOLO DELL'INDICE DI ESPOSIZIONE

Individuata la situazione che meglio rispecchia il reale scenario lavorativo in esame, in relazione che si voglia proteggere una popolazione solo maschile o anche femminile, si estrapola il valore raccomandato (di peso o di forza) e rapportandolo con il peso o la forza effettivamente azionati ponendo questa al numeratore (il valore raccomandato al denominatore) si ottiene così un indicatore di rischio del tutto analogo a quella ricavato con la procedura di analisi di azioni di sollevamento.

La quantificazione delle forze effettivamente applicate richiede il ricorso ad appositi dinamometri da applicare alle reali condizioni operative sul punto di azionamento dei carrelli manuali. È importante eseguire le misure con le stesse velocità ed accelerazioni impiegate o impiegabili nella realtà dal personale addetto. Qualora le forze applicate non risultino in sintonia con le dotazioni e i percorsi, sarà necessario intervenire rapidamente sugli addetti mediante formazione specifica che riconducendosi ai principi della "cinematica" ed "ergonometria" introduca un corretto comportamento motorio.

Come indice di esposizione della movimentazione viene considerato il più alto riscontrato nelle due azioni in cui è stata scomposta (forza iniziale o di mantenimento)

UTILIZZO DEL DINAMOMETRO TRAINO E SPINTA PER LA VALUTAZIONE DELL'ESPOSIZIONE AL RISCHIO

Il Dinamometro Traino e Spinta DIN ERGO 81-08 PRO-X può, essere utilizzato con diversi adattatori in relazione al compito lavorativo di Traino o Spinta da valutare.

Se si desidera effettuare la misura con un solo punto di trazione o spinta, utilizzare il foro centrale della slitta e fissare l'aggancio prescelto (uncino o anello con fascetta autobloccante per la trazione - sollevamento; piattello o forchetta per la spinta) con una delle due ghiere in dotazione.

Se si desidera effettuare la misura con due punti di aggancio, montare prima la barra trasversale fissandola ai due fori laterali della slitta con due viti a ghiera in dotazione e fissare poi sulla barra i due agganci prescelti.

Effettuare la misura bilanciando il più equamente possibile la trazione o la spinta sulle due impugnature.

Controllare, prima di ogni misura, che la slitta sia perfettamente libera di muoversi (non è necessaria alcuna lubrificazione).

Eseguire la prova verificando lo sforzo di mantenimento sul display e richiamando successivamente il picco come descritto nella procedura di memorizzazioe del picco. Confrontare i carichi di lavoro di riferimento (valori limite) con le tabelle di Snook e Ciriello o inserire i dati nel Software OSTools.

MISURAZIONE IN TRAINO

Per la misurazione delle forze nelle attività di traino, mantenere il Dinamometro Traino e Spinta in orizzontale e dopo averlo agganciato, tirare verso di se il Dinamometro Traino e Spinta, utilizzando le apposite maniglie. Il display mostrerà il valore della forza esercitata.

MISURAZIONE IN SPINTA

Per la misurazione delle forze nelle attività di spinta, mantenere il Dinamometro Traino e Spinta in orizzontale e dopo averlo agganciato, spingere il Dinamometro Traino e Spinta, utilizzando le apposite maniglie Quando il carico misurato è in spinta sul display apparirà il segno negativo.

MISURAZIONE DI UN CARICO

Per la misurazione del peso nelle attività di sollevamento e/o abbassamento, mantenere il Dinamometro Traino e Spinta in verticale con gli accessori già fissati. Azzerare la tara e quindi agganciare il carico ed effettuare la misurazione. Sul display apparirà il peso del carico.

MISURAZIONE DEL PICCO DI FORZA

Nella valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico del rachide con il Metodo di Snook e Ciriello è necessario misurare la forza di picco applicata nelle attività di Traino e/o Spinta.

MISURAZIONE DEL VALORE MEDIO

Nella valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico del rachide con il Metodo di Snook e Ciriello è necessario misurare la forza media applicata nelle attività di Traino e/o Spinta.

CONTATTACI SUBITO PER UN PREVENTIVO GRATUITO!

Puoi ottenere un preventivo gratuito contattandoci attraverso uno dei seguenti canali:
Numero Verde:    800 910 339  
Mail:                     supporto@centro-ergonomia.it  
Fax:                     050 38 35 10 84